Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile

BIODIVERSITA’ URBANA BRIANZA


L’obiettivo principale del progetto è costruire intorno alla progettazione e alla gestione delle aree verdi urbane una diffusa cultura ambientale che sappia fare sintesi tra i settori pubblico, privato e noprofit e superare la concezione del verde urbano come mero elemento di arredo.
Il progetto si propone di ottenere un obiettivo specifico per ogni stakeholder coinvolto:
1.rafforzare le competenze della pubblica amministrazione in merito alla costruzione di appalti per la gestione del verde pubblico e la progettazione di nuove aree verdi;
2.aumentare la competitività degli operatori economici che si occupano di gestione e progettazione del verde urbano facilitando la partecipazione alle gare della pubblica amministrazione;
3.promuovere il ruolo del terzo settore ambientalista nella coprogettazione degli spazi verdi;

Operativamente, il progetto si articola in tre azioni:
CORSI DI FORMAZIONE destinati a tecnici comunali, amministratori pubblici e operatori economici del territorio, che affronteranno le progettazioni e le riqualificazioni delle aree verdi, la gestione e la manutenzione del verde pubblico e la relativa fornitura di prodotti.
RACCOLTA DELLE ISTANZE TERRITORIALI da parte dei rappresentanti del terzo settore ambientalista per raccogliere le proposte locali sulle aree verdi.
TAVOLO DI CONFRONTO tra tutti gli stakeholder coinvolti al fine di verificare la fattibilità delle proposte territoriali alla luce delle competenze acquisite nei corsi di formazione

Finanziamento
Fondazione Cariplo – Bando Effetto ECO – 2021
Quando
2022
Chi
Ambiente&Lavoro (capofila), Agenzia InnovA21 (partner)
Dove
Provincia di Monza e Brianza
Documenti

BIODIVERSITÀ URBANA BRIANZA ⇓
Corso rivolto a tecnici comunali, progettisti e aziende che si occupano del verde pubblico nella Provincia di Monza e Brianza.